Il personale delle segreterie svolge un compito fondamentale per il corretto funzionamento di una struttura sanitaria. Dall'accoglienza dei pazienti alla gestione dei documenti, è un team che svolge un’opera di multi-tasking indispensabile quando si tratta di offrire una buona esperienza al paziente.
In questo articolo, ti spiegheremo nel dettaglio alcuni accorgimenti utili per ottenere più prenotazioni, in maniera più efficiente e in tre differenti contesti: al telefono, online e di persona.
Immaginiamo che una persona provi un determinato sintomo e cerchi su internet uno specialista per capire di che si tratta. A quel punto, troverà il sito web della tua struttura grazie a una ricerca su Google e avrà accesso a contenuti di qualità, chiarendo alcuni dei suoi dubbi.
Il sistema VoIP, una tecnologia che consente di effettuare chiamate vocali su Internet, ha acquisito una crescente popolarità man mano che le connessioni ad alta velocità sono diventate più accessibili.
La piattaforma di consulenza online di MioDottore ha aiutato (e sta aiutando) migliaia di specialisti e pazienti durante la crisi sanitaria dal COVID-19. Abbiamo raccolto alcuni dati relativi al lockdown per farti conoscere quali specializzazioni sono state più richieste o quali regioni italiane hanno utilizzato di più la consulenza online negli ultimi mesi:
Purtroppo, la pandemia che ha interessato buona parte dell’anno 2020 non accenna ancora a svanire, tornando anzi pericolosamente alla ribalta delle cronache con la famigerata “seconda ondata”. Abbiamo raccolto alcuni dati e informazioni sulle reazioni, l’impatto e le azioni di contenimento dei centri medici italiani ed europei in questo periodo, per fornirti un quadro generale della situazione e, se possibile, qualche spunto utile di riflessione.
Abbiamo già analizzato altrove, in questo Blog, la portata degli investimentinell'ambito della sanità digitale e le prospettive economiche di questo settore. Ora, ci proponiamo di analizzare un po’ di più gli strumenti e i concetti che integrano i metodi tradizionali di diagnosi, controllo e amministrazione di studi medici e cliniche con le nuove frontiere dell’IoT, della “gamification” e dei Big Data, 3 elementi che vanno a formare quella che molti esperti già chiamano “Medicina 4.0”.
Quello della Sanità Digitale è un tema trattato ormai da oltre un decennio, tuttavia il fenomeno ha subito una brusca ed evidente accelerazione negli ultimi anni, in particolare a seguito dell’attuale pandemia di Covid-19. Cerchiamo di capire quali saranno gli scenari futuri per i centri medici italiani ed europei e quali sono i benefici di questo fenomeno.
Nella prima fase di questa pandemia, il distanziamento sociale è stata una delle prime misure preventive che sono state imposte dal governo per frenare la curva dei contagi del Covid-19. Ora che siamo entrati nella cosiddetta Fase 2, permane la misura ma, con maggiore incertezza.
La tecnologia ai tempi del Coronavirus. Grave crisi ma anche opportunità.
La digitalizzazione è già da tempo una priorità di tutte le aziende del settore medico-sanitario, che stanno introducendo diversi strumenti digitali per continuare a garantire un servizio di qualità ai propri assistiti.
In uno scenario grave come quello in cui ci troviamo, che incide drasticamente su tutte le attività quotidiane, l’implementazione di servizi e funzioni digitali che aiutino dottori e centri medici a garantire la continuità assistenziale sta diventando la priorità numero uno.
Con la consulenza del dottor Giuseppe Moschella, infettivologo di Cuneo, abbiamo messo insieme le risposte alle 5 domande più comuni sul Coronavirus / Covid-19.
Questa settimana, più che in altri momenti, il web e i social media si popolano di donne e ragazze che vogliono raccontare le loro storie. In questo mese e in questo giorno dell’anno, anche MioDottore vuole unirsi al coro di voci e utilizzare il simbolo dell’8 marzo, per specificare che quello dell’uguaglianza non è un problema delle donne, è un problema di business.
L’uguaglianza di genere, infatti, è essenziale affinché le economie e le comunità possano prosperare.
Aumenta la produttività e migliora il rendimento del tuo centro in 3 semplici mosse che puoi implementare da subito!
Il ritmo del lavoro di una struttura medica può essere frenetico: rispondere alle chiamate, fissare gli appuntamenti, contattare i pazienti per ricordare loro il giorno e l'ora… E tante altre attività che potrebbero essere automatizzate e, invece, finiscono per consumare svariate ore di lavoro utilizzabili in maniere più produttive.
Come si prospetta il futuro delle cliniche italiane? Molto interessante, secondo la nuova infografica di MioDottore sulle cliniche private nel nostro Paese, basata sulle ultime ricerche condotte nell’ambito della sanità privata da Osservatorio Sanità Unisalute, Università Bocconi e Meridiano Sanità.
Con ben 27 milioni di utenti, Facebook è il social network più popolare e utilizzato in Italia. La sua popolarità lo rende un ottimo veicolo promozionale per qualsiasi tipo di piccola-media impresa, inclusi i centri medici. Tuttavia, nel nostro Paese sono ancora poche le cliniche che sfruttano il potenziale di questo social network.
Ricevi eBook gratuiti, novità del blog, e inviti per i nostri training online gratuiti.
Articoli più letti
Ricevi eBook gratuiti, novità del blog, e inviti per i nostri training online gratuiti.